MDaemon Server v18.0 Note sulla versione
MDaemon 18.0.0 - 17 aprile 2018
INFORMAZIONI SPECIALI
[16456] Con MDaemon Private Cloud ora sono disponibili le opzioni di posta elettronica su host. Per ulteriori informazioni, visitare il sito: http://www.altn.com/Products/MDaemon-Private-Cloud/.
[20008] Il nome di Alt-N Technologies è stato cambiato in MDaemon Technologies. WorldClient è ora MDaemon Webmail, WorldClient Instant Messenger è ora MDaemon Instant Messenger, SecurityPlus è ora MDaemon Antivirus e Outlook Connector è ora MDaemon Connector.
[19546] Il programma di installazione di MDaemon ora include MDaemon AntiVirus e MDaemon Connector, che sono concessi in licenza separatamente.
[19512] La funzionalità "Modifica intestazione From" è stata modificata. Funziona come prima ma il formato dei dati From modificati è cambiato dal formato: "E-mail -- Nome" al formato: "Nome (E-mail)". Questo nuovo formato è più semplice da leggere, utilizzare, ordinare e così via. Se si preferisce conservare il formato precedente (gli utenti potrebbero essere abituati a quel formato) è possibile selezionare la relativa casella in Ctrl+S|Vaglio|Rilevamento HiJack|Modifica intestazione From.
[19577] Un precedente programma di installazione reimposta l'opzione "Ctrl+S||Autenticazione mittente|Autenticazione SMTP|Richiedi l'autenticazione per la posta proveniente da IP locali" su disattivato per gli aggiornamenti. Il programma di installazione è stato modificato per ignorare questa impostazione. È necessario controllare manualmente che l'opzione sia impostata come si desidera. L'impostazione predefinita è che la casella sia selezionata (opzione attivata) ma è opportuno controllare che sia impostata nel modo desiderato.
[19703] Sono stati modificato i valori predefiniti delle impostazioni seguenti. È opportuno controllare nelle installazioni esistenti che le opzioni seguenti siano impostate nel modo desiderato: Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|SSL & TLS|MDaemon: I valori predefiniti per le opzioni Abilita porte SSL dedicate... e Il server SMTP richiede SSL... sono stati modificati da disattivati ad attivati. L'opzione Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|Autenticazione mittente|Verifica DMARC|Applica p=reject... è stata modificata da disattivata ad attivata. L'opzione Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|Autenticazione mittente|Verifica SPF|Usa l'indirizzo locale nella busta SMTP... è stata modificata da disattivata ad attivata. L'opzione Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|Vaglio|Vaglio IP|Applica vaglio IP a connessioni MSA è stata modificata da disattivata ad attivata. L'opzione Ctrl+S|Impostazioni sicurezza|Vaglio|Vaglio host|Interrompi la connessione dopo EHLO è stata modificata da disattivata ad attivata.
[19612]La funzionalità Catalogo era obsoleta ed è stata rimossa dall'interfaccia utente.
[20220] Tutto il supporto relativo a Virtru è stato rimosso da MDaemon Webmail. I vecchi messaggi crittografati possono ancora essere visualizzati in Virtru Secure Reader.
[20339] In precedenza, quando si inviava un messaggio a un alias, MDPGP lo crittografava utilizzando la chiave per l'indirizzo e-mail reale. Ora lo stesso messaggio non viene più crittografato. Ora per la crittografia è necessaria una chiave per l'alias.
NUOVE FUNZIONI
[19571] DNSSEC
Ctrl+S|SSL&TLS|DNSSEC consente di richiedere il servizio DNSSEC dai server DNS. Quando l'opzione è attivata, MDaemon imposta il bit AD durante le query DNS e lo controlla nelle risposte. Questo potrebbe non funzionare con tutti i server DNS (non è sicuro) quindi sarà necessario controllare con i propri server. Il servizio DNSSEC viene applicato solo ai messaggi che corrispondono ai criteri di selezione. Il servizio DNSSEC può essere "richiesto" o "obbligatorio" in base al singolo messaggio. Se è "obbligatorio" e i risultati del DNS non includono dati autenticati, il messaggio viene rinviato automaticamente al mittente. Se è "richiesto" il servizio DNSSEC viene tentato ma se non riesce non succede niente.
I registri della sessione di posta includeranno una riga in cima se è stato utilizzato il servizio DNSSEC e "DNSSEC" apparirà subito dopo per proteggere i dati nei registri.
IMPORTANTE: MDaemon è un risolutore stub non di convalida. Questo significa che richiederà dati autenticati dai server DNS ma che non ha modo di verificare in modo indipendente che i dati ottenuti siano sicuri. Tuttavia, se si conoscono e si ritengono attendibili le connessioni ai server DNS (se ad esempio viene eseguito sull'host locale o in una LAN protetta o sul lavoro) è opportuno utilizzarlo per migliorare la sicurezza.
Le ricerche DNSSEC richiedono più tempo e risorse e probabilmente meno del 7% dei domini le hanno attualmente implementate. Per questo motivo questa opzione non è stata configurata per essere applicata a tutte le consegne dei messaggi per impostazione predefinita. Tuttavia, se si desidera, è possibile fare sì che ogni e-mail inviata utilizzi DNSSEC aggiungendo una riga come "To *" nel file di configurazione (vedere Ctrl+S|SSL&TLS|DNSSEC).
[15288] Posticipo e-mail
MDaemon Webmail è stato aggiornato per consentire a un utente di posporre un'e-mail. Quando un messaggio viene posposto verrà nascosto per il periodo di tempo specificato. Per posticipare un messaggio, fare clic con il pulsante destro del mouse sul messaggio e scegliere l'opzione "Posponi per..." nel menu contestuale. Quindi scegliere per quanto tempo si desidera posticipare la lettura del messaggio. L'opzione "Scegli data e ora" è disponibile solo per i browser che supportano le immissioni di data e ora. I messaggi nascosti possono essere visualizzati nel tema LookOut facendo clic sull'icona "Visualizza messaggi posposti" nella barra degli strumenti e nel tema WorldClient scegliendo "visualizza posposti" nel menu a discesa visualizza della barra degli strumenti. Questa funzione è attivata per impostazione predefinita. Per disattivarla, andare in Opzioni | Personalizza e cercare Impostazioni Posta in arrivo. Deselezionare la casella "Attiva posticipo messaggio". Non sono disponibili
controlli per posticipare i messaggi nei temi Lite e Mobile, ma i messaggi posposti sono comunque nascosti.
[1520] Calendari pubblici
In MDaemon Webmail gli utenti possono pubblicare un calendario su un collegamento accessibile pubblicamente. Gli utenti hanno la possibilità di proteggere con password il calendario grazie a un'apposita opzione. Per disattivare questa possibilità a livello generale, cambiare il valore di [Default:Settings] EnablePublicCalendars su No. Per disattivarla in base all'utente, aggiungere CanPublishCalendars=No nel file User.ini dell'utente. Per pubblicare un calendario, nel tema LookOut o WorldClient, andare in Opzioni | Cartelle e fare clic sul pulsante "Condividi cartella" di fianco al calendario che si desidera pubblicare. Nella finestra di dialogo, aprire la scheda Accesso pubblico e se si desidera, inserire il nome da visualizzare o richiedere una password, quindi fare clic sul pulsante "Pubblica calendario". Verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma per indicare all'utente quello che sta per succedere. Dopo aver fatto clic su OK, un avviso visualizzerà il nuovo URL al
quale il calendario è disponibile. Una volta pubblicato il calendario, sarà anche disponibile un collegamento sulla pagina. Per annullare la pubblicazione del calendario, fare clic sul pulsante "Annulla pubblicazione calendario". Per modificare la password o il nome visualizzato, fare clic sul pulsante "Aggiorna".
[10886] Ricordati di me
È stata aggiunta un'opzione "Ricordati di me" nella pagina di accesso di MDaemon Webmail. Questa funzione è disattivata per impostazione predefinita. La scadenza predefinita è 30 giorni e l'impostazione massima per la scadenza è di 365 giorni. L'opzione può essere attivata nella interfaccia grafica utente di MDRA in Principale->Impostazioni Webmail->Impostazioni. Gli utenti possono selezionare l'opzione "Ricordati di me" nella pagina di accesso perché le proprie credenziali di accesso siano ricordate su un dispositivo specifico. Quindi se ha impostato un segnalibro con una delle tre variabili di visualizzazione URL (Visualizza=Principale, Visualizza=Accesso o Visualizza=Elenco) (o se nessuna variabile i visualizzazione URL è impostata), l'utente potrà accedere automaticamente. L'autenticazione a due fattori (2FA) è separata e sarà ancora richiesta quando il token di memorizzazione delle credenziali di accesso scade.
[19865] "Ricordati di me" è stato aggiunto anche alla pagina di accesso di Remote Administration. Questa funzione è disattivata per impostazione predefinita. La scadenza predefinita è 30 giorni e l'impostazione massima per la scadenza è di 365 giorni. L'opzione può essere attivata nella interfaccia grafica utente di MDRA in Principale->Impostazioni Remote Admin->Impostazioni. Gli utenti possono selezionare l'opzione "Ricordati di me" nella pagina di accesso perché le proprie credenziali di accesso siano ricordate su un dispositivo specifico. L'autenticazione a due fattori (2FA) è separata e sarà ancora richiesta quando il token di memorizzazione delle credenziali di accesso scade.
[19738] Esenzione di dispositivi ActiveSync noti dallo screening della posizione
È stata aggiunta un'opzione per consentire di ignorare lo screening della posizione per un dispositivo ActiveSync già noto. Gli amministratori possono attivare questa opzione per consentire agli utenti di continuare ad accedere ai propri account via ActiveSync da una posizione configurata per bloccare i tentativi di autenticazione. Per essere esente, il dispositivo deve essersi connesso e autenticato usando ActiveSync nel periodo di tempo configurato per rimuovere i client inattivi. Per rendere esente un dispositivo, andare in Impostazione / Gestione dei dispositivi mobili / Client, selezionare il client e fare clic su Impostazioni, quindi selezionare la casella di controllo di Esente da screening posizione.
È anche possibile scegliere di inserire nella whitelist l'indirizzo dal quale il client si connette. Questo può essere utilizzato per consentire agli altri client che potrebbero stare connettendosi dallo stesso indirizzo IP di essere ignorati nello screening della posizione.
MODIFICHE E NUOVE FUNZIONI
- [19372] Aggiunta la possibilità di specificare quali protocolli usano lo screening della posizione.
- [19507] Temi LookOut e WorldClient - Aggiunti allegati PIM per Contatti, Attività e Note
- [19575] L'interfaccia utente del vaglio IP e host in precedenza condividevano i controlli nella parte inferiore delle relative schermate di configurazione ma ora le voci relative al vaglio IP saranno nella schermata Vaglio IP e quelle relative al vaglio host nella schermata Vaglio host.
- [13359] MD Webmail - Aggiunte opzioni per decidere come gestire il messaggio originale quando si risponde o si inoltra nella pagina Opzioni | Componi in "Risposta e inoltro". Le opzioni sono le seguenti: Non includere, Allega, Includi, Includi e rientra e Prefisso. L'opzione "Non includere" non è disponibile quando si inoltra un messaggio. Per i messaggi di testo semplice l'utente può configurare un proprio prefisso di massimo 4 caratteri. Uno spazio verrà incluso dopo i 4 caratteri.
- [5652] MD Webmail - Aggiunta la possibilità di personalizzare dei messaggi originali quando si risponde o si inoltra nella pagina Opzioni | Componi in "Risposta e inoltro". Le opzioni sono le seguenti: Nessuno, Includi le righe Da, Data, A e Oggetto del messaggio originale, Formato personalizzato (solo testo semplice). Il formato personalizzato ha due macro richieste, %SENTDATEANDTIME% e %SENDER%. Se nessuna delle due macro viene utilizzata, MD Webmail userà per impostazione predefinita la seconda opzione.
- [19558] MD Webmail - Aumentata la lunghezza del token del feed iCal privato trovato nelle viste Condivisione cartella e Esportazione calendario. La lunghezza del token aumenterà solo se deve essere ancora creato oppure se l'utente la reimposta.
- [19547] MDRA - Colorata di grigio la casella "Nessun risultato" in Ricerca messaggi in modo che non sembri un pulsante
- [19462] MDRA - Spostato il pulsante "Modifica amministratori lista distribuzione" nella sezione "Opzioni Manager abbonamenti liste di distribuzione" in Principale -> Impostazioni Remote Admin
- [19460] MDRA - Aumentata l'altezza della finestra Impostazioni Gestore gateway
- [19499] MD Webmail - Aggiunta un'opzione per includere un riconoscimento dei termini e delle condizioni d'uso nella pagina d'accesso. Quando i termini e le condizioni d'uso sono richiesti, l'utente non potrà eseguire l'accesso senza aver selezionato la casella di controllo.
- [19568] Esiste una nuova schermata in Ctrl+W|Termini e condizioni d'uso che consente di configurare un messaggio per i termini e le condizioni d'uso che sarà visualizzato agli utenti di Webmail e Remote Admin e che gli utenti dovranno accettare prima di poter utilizzare i servizi.
- [19500] MDRA - Aggiunta un'opzione per includere un riconoscimento dei termini e delle condizioni d'uso nella pagina d'accesso. Quando i termini e le condizioni d'uso sono richiesti, l'utente non potrà eseguire l'accesso senza aver selezionato la casella di controllo.
- [18868] MDRA - Aggiunto un pulsante per configurare le impostazioni in una pagina di impostazioni "Consigliate". Per ora, questo pulsante è presente solo in alcune pagine correlate alla sicurezza.
- [19657] MD Webmail - Aggiunta un'opzione per aumentare/diminuire la spaziatura tra le righe nell'editor HTML della vista di composizione
- [19444] MDRA - Aggiunta la possibilità di Ricerca messaggi di restituire messaggi che non sono stati accettati dopo il comando DATA cercando nei campi Da e/o Destinatari.
- [19688] MD Webmail - Aggiunte informazioni di registrazione migliorate per gli errori delle sessioni quando è abilitata la registrazione a livello di debug
- [15557] MD Webmail - Aggiunte le opzioni PGP MDaemon alla vista di composizione per i temi WorldClient e LookOut
- [19022] MD Webmail - Aggiunto il paese a Cronologia accesso in Opzioni | Sicurezza
- [19702] MDRA - Aggiunta una colonna Ultimo accesso in Principale | Impostazioni account
- [19737] MD Webmail - Il messaggio "Il file UserCategories.js ha dati non validi" verrà visualizzato solo quando i dati restituiti dal server non sono in formato array.
- [19744] MDRA - Aggiunte le viste SSL e HTTPS per RA e Webmail in Principale | Impostazioni Webmail e Principale | Impostazioni Remote Admin.
- [4368] MDRA - Aggiunte le viste SSL e TLS dall'interfaccia grafica utente di MDaemon in Sicurezza | Impostazioni sicurezza | SSL e TLS. Whitelist STARTTLS e Lista STARTTLS sono pulsanti che si trovano sotto il collegamento Sicurezza | SSL e TLS | MDaemon.
- [12548] MDRA - Aggiunte altre opzioni di filtro all'elenco Account. Aggiunta la colonna Gruppi alle opzioni della colonna filtro. Visualizza gli account ActiveSync, Outlook Connector, con accesso IMAP, con accesso POP, oltre la quota, prossimi alla quota, bloccati, disattivati e/o attivi.
- [14013] MDRA - Migliorata la capacità del filtro. Se non vengono inclusi caratteri jolly dall'utente, il termine del filtro viene trattato come se fosse circondato da caratteri jolly. Quindi "test" viene considerato come se fosse "*test*".
- [13358] MD Webmail - Aggiunta una funzionalità automatica alla funzionalità di completamento automatico che visualizzerà i tre contatti più utilizzati correlati alla stringa di ricerca in cima alla lista. Il completamento automatico è utilizzato in più viste e la funzionalità è attiva dovunque venga utilizzato il completamento automatico.
- [4636] MDPC/MDRA - Aggiunta la scheda Servizi Web per gli amministratori del dominio quando modificano account utente diversi dal proprio. L'opzione "...Modifica impostazioni quota" è disattivata per gli amministratori del dominio.
- [9361] MDPC/MDRA - Aggiunte le viste Sicurezza->Vaglio->Blacklist mittenti e Blacklist destinatari per gli amministratori del dominio. Altre opzioni, "Controlla intestazioni messaggi per indirizzi inseriti nelle blacklist" e "Notifica ai mittenti inseriti nelle blacklist che i loro messaggi sono stati rifiutati" nella blacklist mittenti non sono disponibili per gli amministratori del dominio perché non sono opzioni specifiche del dominio.
- [19937] MDRA - Agli utenti viene ora impedito di impostare il Tempo di aggiornamento della lista Webmail su qualsiasi valore minore di 1
- [19943] MD Webmail - Aggiunta una soluzione alternativa a una finta vulnerabilità rilevata dalla scansione per la conformità PCI
- [19971] MD Webmail - Aggiunta un'opzione per i messaggi firmati con allegati p7s e p7b per importare il certificato pubblico S/MIME nei dati di contatto del mittente.
- [14141] Temi LookOut e WorldClient - Aggiunta un'opzione per includere un'immagine/icona personalizzata con ciascun collegamento personalizzato. Dopo la voce CustomButtonLink1, aggiungere CustomButtonImage1=filename.extension. Posizionare filename.extension nella directory MDaemon\WorldClient\HTML\All\Images perché venga utilizzato. Le dimensioni previste dell'immagine sono 32x32. Verranno ridimensionate automaticamente, quindi l'immagine originale dovrebbe essere anch'essa 32x32 a fini estetici.
- [19939] MD Webmail - Modificata la funzionalità di completamento automatico per includere nomi di dominio corrispondenti a indirizzi e-mail di contatti
- [19931] MD Webmail - Aggiunto completamento automatico="disattivato" al campo "Verifica associazione" per la configurazione dell'autenticazione a due fattori
- [19973] MD Webmail - Aggiornato il messaggio di errore di Voice Recorder per i casi in cui l'autorizzazione microfono è disattivata o l'utente non sta utilizzando HTTPS
- [20021] Temi LookOut, WorldClient e Mobile - Aggiunta sintesi vocale alle viste dei messaggi. Gli utenti possono fare clic sul pulsante "Leggi messaggio" per ascoltare il messaggio. Supportato solo nelle versioni più recenti di Chrome e Firefox.
- [16747] MDRA - Aggiunte le opzioni per consentire o richiedere l'autenticazione a due fattori alla pagina Servizi Web dell'utente
- [19867] MD Webmail - Aggiunti collegamenti ai numeri di telefono a tutti i temi nella vista dell'elenco contatti per consentire agli utenti di fare clic sul numero di telefono per effettuare una chiamata
- [16806] MDRA - Aggiunti i pulsanti Apprendimento spam e Apprendimento non spam a tutte le code. I pulsanti copiano i messaggi selezionati rispettivamente nelle cartella di apprendimento bayesiano e in quella Non spam.
- [14268] MDRA - Aggiunto il campo Numero massimo di record ai report che utilizzano i grafici a barre. Il massimo non è superiore a 100 record per le viste in questione. Posta in arrivo->Destinatari principali, Destinatari principali per dimensione; Posta in uscita->Mittenti principali, Mittenti principali per dimensione; Antispam->Punteggi principali spam, Destinatari principali; AntiVirus->Per nome
- [19268] MDRA - Ricerca messaggi - Aggiunto un messaggio per il caso in cui l'utente non abbia l'autorizzazione per visualizzare i registri o il database delle statistiche non sia abilitato. Se il database delle statistiche non è abilitato, sarà presente un pulsante che porterà l'utente alla vista Registri->Impostazioni registro->Registro statistiche.
- [19473] Aggiunto un contatore per mostrare le connessioni rifiutate dallo screening della posizione.
- [19579] Modificate le notifiche del vaglio dinamico in modo che vadano per impostazione predefinita agli amministratori globali anziché al postmaster, per evitare problemi quando l'alias del postmaster non è stato configurato.
- [20085] MDLaunch /stop tenterà di terminare il processo MDaemon.exe se non si è arrestato dopo due minuti.
- [4270] Il Filtro contenuti può ora estrarre i file dall'interno di winmail.dat e trasformarli in allegati di messaggi MIME standard. Attivare questa opzione in Sicurezza | Filtro contenuti | Compressione.
- [20023] ActiveSync - Impostazioni di sostituzione client selezionate possono ora essere applicate a specifici tipi di dispositivi e gruppi di sicurezza. Ad esempio, una potrebbe assicurare che tutte le connessioni ActiveSync con Outlook per Windows uniscano virtualmente i contatti pubblici del relativo dominio nella cartella dei contatti predefinita dell'utente, oppure abilitare esenzioni di screening della posizione per le connessioni ActiveSync da membri di un gruppo specifico.
- [19958] ActiveSync non codifica il nome nell'intestazione From se contiene solo caratteri ASCII.
- [19513] Ctrl+S|SSL & TLS ha una nuova schermata denominata Let's Encrypt nella quale è possibile configurare l'automazione di uno script PowerShell che richiede e imposta certificati TLS gratuiti da Let's Encrypt.
- [20216] ClamAV è stato aggiornato alla versione 0.99.4 e la versione a 64 bit di MDaemon utilizza ora ClamAV a 64 bit.
- [20235] LetsEncrypt rimuoverà i file con più di 180 giorni dalle directory Acme-Challenge e MDaemon\PEM. Verranno rimossi solo i file .PFX con nome file che inizia con l'FQDN configurato in MDaemon. I nomi dei file rimossi sono registrati nel file di registro di LetsEncrypt.
- [20253] Il menu contestuale visualizzato dopo un clic con il pulsante destro del mouse su white list e black list nella schermata Code è stato eliminato. Inoltre le schermate del filtro antispam per white list e black list ora vengono aperte in modalità di sola lettura fino a quando non si seleziona il pulsante "Avanzate".
- [20311] Aggiunta la scansione della cassetta postale con l'antivirus. In Sicurezza->AntiVirus selezionare "Esegui scansione di tutte le cassette postali ogni n giorni". Questo consente di rilevare eventuali messaggi infetti che potrebbero aver superato le difese prima dell'aggiornamento delle definizioni dei virus che ne consente il rilevamento. I messaggi infetti vengono spostati nella cartella della quarantena con l'intestazione "X-MDBadQueue-Reason", in modo da rendere evidente la spiegazione quando si visualizza la schermata di configurazione di MDaemon. I messaggi che non possono essere sottoposti a scansione non vengono messi in quarantena.
ERRORI CORRETTI
- [19567] corretto il nome host che a volte mancava dalle registrazioni relative a SSL
- [19210] corretta l'e-mail di contatto DMARC che non accettava gli alias per il subaddressing di un account
- [19683] corretta la pagina di composizione di MD Webmail che poteva richiedere un tempo molto lungo per il caricamento nel caso di risposte o inoltri di messaggi HTML di grandi dimensioni
- [19621] corretta l'API che in alcuni casi non salvava i dati di configurazione del gateway
- [19662] corretto MDRA - L'Editor cartelle pubbliche aveva un vecchio messaggio di avviso
- [19663] corretto MDRA - Errore nel testo dell'avviso del controllo dell'accesso alle cartelle pubbliche
- [19747] corretti i temi LookOut e WorldClient - Visualizzatore di pdf - Se erano presenti spazi unificatori ( ) nel nome di file, questo non veniva caricato
- [19761] corretto il tema WorldClient - I filtri non venivano salvati dopo essere stati riordinati
- [19877] corretto il tema WorldClient - I flag di risposta e inoltro non venivano aggiornati immediatamente dopo l'invio del messaggio
- [10595] corretto MD Webmail - Documenti - Se si trascinavano più file nella cartella Documenti, veniva caricato 1 solo file e non venivano visualizzati messaggi di errore
- [15747] corretto MD Webmail - Francese - Quando si creava la cartella "Courrier" nella radice, la Posta in arrivo non visualizzava più messaggi
- [16050] corretto MDRA - Nelle sessioni attive non erano visualizzate le sessioni di MDaemon Webmail
- [18351] corretto il client CALDAV che poteva non visualizzare l'ultima occorrenza di un evento ricorrente fino a una data specifica
- [17112] corretto lo stato della risposta del partecipante che non veniva registrato nell'evento quando l'indirizzo e-mail del partecipante era un alias
- [19961] corretto il potenziale errore irreversibile del server CalDAV
- [15184] corretti i temi LookOut e WorldClient - La vista contatti predefinita non veniva applicata alla rubrica aperta dalla vista composizione
- [19978] corretti i temi LookOut e WorldClient - Quando si cambiava una categoria in una cartella condivisa, gli altri non vedevano subito la modifica
- [19928] corretto MD Webmail - Una richiesta di riunione allegata al thread di un messaggio visualizzava le informazioni sul meeting ma non il corpo del messaggio
- [19916] corretto MDRA - L'eliminazione di una voce dall'ACL faceva chiudere la finestra di dialogo
- [19946] corretto MDRA - Tedesco - Quando si eliminava un account, la finestra di conferma tagliava fuori i pulsanti
- [17625] corretto tema WorldClient - La ricerca tra due date con la data più recente per prima dava come risultato una data posteriore a quella più recente
- [19984] corretto MDRA - Il campo Ora di inizio/Fine si sovrapponeva alla casella di riepilogo a discesa Data di inizio/Fine nella vista Risponditore automatico
- [19990] corretto il tema WorldClient - Vista calendario - L'icona di aggiunta cartella veniva visualizzata sotto nelle lingue per le quali il nome era troppo lungo
- [19992] corretto MD Webmail - L'elenco dei messaggi poteva visualizzare intestazioni FROM contraffatte tramite spoofing a meno che Visualizza mittente fosse impostato su Tutti
- [19669] corretti i temi Lite e Mobile - Quando si visualizzava un messaggio mancavano gli a capo nel testo
- [19996] corretto MDRA - Veniva riportato un indirizzo di inoltro non valido quando si tentava di impostare l'account per l'inoltro a più indirizzi
- [20031] corretto il tema WorldClient - Quando si posizionava il mouse sul segno + per aggiungere una cartella non veniva visualizzata la descrizione comandi
- [20032] corretto il tema WorldClient - Una parte del colore di sfondo non veniva nascosto quando si stampava un calendario
- [20027] corretto MD Health Check - Se si faceva di nuovo clic su Analizza dopo aver copiato una voce negli Appunti, l'applicazione si arrestava in modo anomalo
- [20052] corretto il possibile arresto anomalo di MDaemon quando si elaboravano messaggi dalla coda locale
- [20059] corretto Webmail - Quando si scaricava uno zip di file da un messaggio con più file con lo stesso nome, veniva incluso solo il primo file
- [20082] corretto Webmail - Le notifiche desktop venivano ricevute anche quando erano disattivate
- [20074] corretti i temi WorldClient e LookOut - Poteva essere selezionato un messaggio aggiuntivo dopo la copia dei messaggi
- [20109] corretto MD Webmail - Poteva incorrettamente visualizzare che un mittente era verificato da DKIM
- [20136] corretto CalDAV - Era impossibile cambiare la data di una singola occorrenza di un evento ricorrente
- [20137] corretto CalDAV - In Thunderbird/Lightning un evento ricorrente che dura tutta la giornata per il quale veniva modificata la data di una specifica occorrenza non veniva visualizzato correttamente. L'evento veniva visualizzato sia per la data modificata che per la data originale dell'occorrenza.
- [20159] corretto Webmail - Presentazione - Se un'immagine era più alta della schermata, la larghezza veniva impostata sulla larghezza della schermata
- [20113] corretto testo danneggiato nelle e-mail di vaglio dinamico tradotte
- [20000] corretto ActiveSync - La modifica di diverse voci di occorrenze comportava un blocco della sincronizzazione del calendario da parte di Outlook
- [20128] corretti gli IP ancora bloccati dal vaglio dinamico quando Attiva monitoraggio errori di autenticazione è disattivato
- [20101] corretto possibile arresto anomalo di MDaemon quando si generava una e-mail di notifica di vaglio dinamico
- [20084] corretti possibili blocchi di MDaemon durante lo spegnimento
- [19995] corretto ActiveSync - La creazione di cartelle di livello superiore in Outlook creava cartelle con lo stesso nome sotto Posta in arrivo
- [19981] corretto un possibile errore irreversibile del server ActiveSync quando un client rispondeva a un messaggio
- [19969] corretta l'interfaccia grafica utente dell'editor ACL che poteva visualizzare un carattere in più nel campo Nome per la voce chiunque@dominio
- [19967] corretto ActiveSync - L'ultima occorrenza di un evento ricorrente può risultare mancante in iOS
- [19960] corretto possibile arresto anomalo di WorldClient.exe correlato al vaglio dinamico
- [19941] corretti i nomi dei criteri di ActiveSync in cinese che risultavano danneggiati
- [20177] corretto il server DAV che non applicava correttamente il vaglio dinamico e lo screening della posizione
- [20178] corretto il server XMPP che non utilizzava lo screening della posizione
- [20200] corretto Webmail - Impossibile condividere una cartella in un gruppo
- [20184] coretto il tema Mobile - Durante l'invio a un utente sconosciuto non veniva visualizzata alcuna finestra di dialogo a comparsa
- [2032] corretto il tema LookOut - L'anteprima del messaggio non blocca le immagini remote eccetto che nella Posta in arrivo
- [20240] corretto il tema Mobile - Francese - Impossibile eliminare un appuntamento del calendario
- [20265] corretti specifici messaggi che bloccavano la coda locale con elevato utilizzo della CPU
- [20229] Corretto CalDAV: il comando Report senza un filtro di data poteva non restituire tutti gli eventi del calendario
- [20268] corretta l'intestazione List-Unsubscribe che non veniva aggiunta automaticamente ai messaggi della lista di distribuzione quando si attivava l'opzione "Consenti gli indirizzi "
-subscribe" e "-subscribe""
- [20273] corretto Webmail - Ricerca avanzata - Ricerca di una qualsiasi stringa di testo nel corpo del messaggio che nei risultati della ricerca restituiva tutti i messaggi di tutte le cartelle dell'account utente
- [20271] Corretto CalDAV: dati specifici nel file di database XML del calendario provocavano il blocco di Thunderbird/Lightning durante la sincronizzazione del calendario
- [20278] corretta la macro $CALTXT$ che non veniva sostituita nei messaggi e-mail di promemoria del calendario quando la lunghezza dei commenti/del campo del corpo dell'evento superava i 1000 caratteri
- [20270] corretta l'interfaccia grafica dell'utente di Dynamic Blacklist che a volte non visualizzava tutte le voci di DSBlackList.dat
- [20310] corretti gli eventi ricorrenti provenienti da specifici client CalDAV che venivano sempre salvati come eventi che durano tutto il giorno
- [20320] corretto ActiveSync: l'ora degli eventi ricorrenti poteva cambiare sui dispositivi Android di un'ora dopo l'inizio o la fine del periodo di ora legale
- [20319] corretto MDRA: le modifiche apportate alle impostazioni del client ActiveSync di un amministratore globale venivano applicate globalmente
- [20092] corrette le risposte per le riunioni che potevano essere inviate dall'account errato
- [20339] corretto MDPGP che non utilizzava correttamente i tasti assegnati per gli alias
- [20360] corretto il comando "GET" che, se usato con CalDAV, non escludeva i "dettagli privati" degli eventi del calendario privato
- [20358] corretti i possibili blocchi di MDaemon quando si attivava l'opzione di MDPGP "Scambia chiavi pubbliche durante le sessioni di posta SMTP (MDaemon)"
- [20352] corretto MDPGP che non firmava alcuni messaggi anche se la configurazione lo imponeva
- [20378] correzione a CalDAV: le ricerche libero/impegnato dell'applicazione di calendario iCal Mac non restituivano alcun risultato
- [20387] corretto MDaemon che in alcuni casi inviava i messaggi allo smart host errato